Prestigioso e storico traguardo raggiunto dal nostro istituto nella categoria ragazzi e ragazze (alunni/e di prima media annata 2011).
Il Concorso premia gli Istituti che hanno dimostrato, nel corso dell’anno scolastico, un’ampia partecipazione alle manifestazioni promosse dal Coordinamento Attività Sportive del Dipartimento istruzione e cultura, ottenendo risultati utili in almeno 3 discipline (categoria ragazze/ragazzi) o 5 discipline (categorie allieve/allievi e cadette/cadetti) senza differenza di tipologia.
L’insegnante Mirko Dalpiaz esprime così là propria soddisfazione:
“È un risultato straordinario per il nostro istituto, che premia le qualità di un gruppo di ragazzi e ragazze speciali, un gruppo splendido che ha saputo affrontare ogni attività sportiva con tenacia e impegno assoluto, e soprattutto sempre con il sorriso, il vero fattore vincente, uniti ad una capacità di resilienza che ha permesso di mettere sempre tutto sul campo, senza mai mollare di un cm fino alla fine.
In questa occasione ci terrei davvero tanto a ringraziare in primis la nostra dirigente Maura Zini per averci sempre sostenuto e spronato a far partecipare gli alunni alle varie esperienze sportive dimostrando di condividere pienamente e credere fortemente nell’importanza che lo sport riveste per i ragazzi di ogni fascia d’età; un pensiero al mio super collega Daniel Maistrelli con il quale mi trovo davvero a meraviglia e con il quale è stato davvero semplice programmare a sviluppare le varie proposte credendo nei medesimi valori di lealtà, fairplay e impegno; e un ultimo ma dovuto ulteriore GRAZIE a tutti i ragazzi che si sono messi in gioco nei gruppi sportivi e nei campionati sportivi studenteschi riuscendo ad aggiudicarsi il titolo provinciale e quindi primo posto nella pallamano, nella pallatamburello, nel calcio a 7, nel basket e nell’atletica. Che dire…chapeuau!!!”
Grande soddisfazione per la classe 2C della SSPG di Coredo, premiata a Rovereto nell’ambito del concorso “Riscrivere, riprendere, commentare Calvino”, bandito da Iprase in occasione del centenario della nascita del grande scrittore italiano.
Il testo presentato è risultato vincitore per la categoria “riscrittura”: i ragazzi, accompagnati dalla prof.ssa Paola Bruni, hanno analizzato e rielaborato il brano Raissa, tratto da Le città invisibili di Calvino. È nata così Albaria, grigia e triste città nella quale si nascondono imprevedibili felicità originate dai legami che le persone riescono a instaurare tra loro.
Il testo premiato è stato ulteriormente manipolato dai ragazzi: registrato (prof.ssa Paola Bruni), corredato di una colonna sonora originale atta a sottolineare le due anime di Albaria (prof.ssa Maria Moser) e illustrato (prof.ssa Sonia Marchel) si è trasformato così in un prodotto multimediale in cui diversi linguaggi concorrono alla creazione di un unico significato.
In allegato il testo, la motivazione della giuria, il video e il link alla cerimonia di premiazione.
Video Albaria: https://drive.google.com/file/d/1IFUB5yHWaLuiAKurmhsZsjnnf3cxsp5y/view
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Riscrivere-riprendere-e-commentare-Calvino-premiate-le-scuole-vincitrici-del-concorso-letterario2